Arriva il caldo e l’estate, ecco allora alcune ricette fresche ed estive per mangiare in modo sano e con gusto. FARRO CON CREMA DI ZUCCHINE E POMODORINI Ingredienti per 2 persone 150 g di farro o orzo 3 zucchine medie mezza cipollina 1 cucchiaio raso di parmigiano grattugiato 10-12 pomodorini foglie di basilico fresco olio…

IDRATAZIONE NELLO SPORTIVO di ENDURANCE
Ogni atleta deve affrontare ogni allenamento in una situazione di corretta idratazione che non deve iniziare solo prima o durante l’allenamento. Infatti bisogna bere sempre durante la giornata per non presentarsi mai disidratati all’inizio dell’allenamento. Quindi bere sempre nelle ore precedenti l’impegno fisico per poi bere poco ma spesso durante. La disidratazione, anche parziale, provoca un maggior…

Osteoporosi: Cos’è e come Prevenirla
L’osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da alterazioni delle ossa tali da provocare un aumento della fragilità ossea e del rischio di frattura. La malattia si suddivide in due forme: a) le osteoporosi primitive che includono le varietà giovanile, postmenopausale, maschile e involutiva o senile; b) le…

La Vitamina D
La vitamina D è una vitamina liposolubile che è accumulata nel fegato che la rilascia a piccole dosi, quando è necessario. Questa vitamina può essere prodotta dal nostro corpo attraverso l’assorbimento dei raggi del sole ma può essere anche assorbita dagli alimenti, ma attenzione: al massimo un 10% della vitamina D che ci serve può essere ottenuta dalla dieta. PERCHE’…

Dieta e Psoriasi
La psoriasi è una malattia eritemato-desquamativa cronica di durata variabile, che può interessare la cute e a volte anche le articolazioni, con decorso in cui si alternano fasi di remissione a fasi in cui la malattia si manifesta. Le chiazze di psoriasi si localizzano abitualmente in maniera simmetrica e interessano principalmente le superfici cutanee come gomiti,…

VARIAZIONI IN PESO DEGLI ALIMENTI CON LA COTTURA
In tutte le diete grammate, il peso degli alimenti viene riferito a crudo e al netto degli scarti. A volte però non è possibile pesare il cibo prima della cottura perchè troviamo già l’alimento pronto, oppure perchè cuciniamo per molte persone e sarebbe un disguido fare tante pentoline diverse. Il consiglio è quello di provare…

RIMETTERSI IN FORMA DOPO LE FESTE
Dopo le abbuffate Natale è il momento di rimettersi in riga (soprattutto se si aveva già qualche chiletto di troppo prima di Natale), senza scuse. Dieta e attività fisica non devono solo essere buoni propositi per l’anno nuovo, ma devono essere le priorità da iniziare fin da subito. Non fare le cose da solo, affidati…

FIBROMIALGIA E ALIMENTAZIONE: PARTE 3
Per concludere la parte sulla correlazione tra alimentazione e fibromialgia, oggi parleremo di alcuni prodotti da limitare e alcuni invece da prediligere. LATTE E DERIVATI Il latte e derivati devono essere ridotti al minimo nell’alimentazione del paziente fibromialgico. Infatti lo zucchero presente nel latte, il lattosio, innalza l’indice glicemico ed è un agente acidificante. Questo…

FIBROMIALGIA E ALIMENTAZIONE: PARTE 2
Nell’articolo precedente abbiamo fatto un pò di chiarezza su cosa sia questa patologia e come si possano alleviare i sintomi con la corretta alimentazione. Oggi andremo piuì nello specifico CARBOIDRATI Come abbiamo detto in precedenza è bene utilizzare carboidrati complessi a basso indice glicemico eliminando gli zuccheri semplici. Per quanto riguarda la pasta è bene…

Fibromialgia e alimentazione: parte1
La fibromialgia è una patologia ancora poco conosciuta che colpisci i muscoli e i tendini del corpo: per molto tempo è stata definita come malattia immaginaria in quanto non esistono delle analisi del sangue o delle indagini specifiche che possano dare la certezza di una diagnosi, I disturbi principali di questa malattia sono dolore e…